Salta ai contenuti

Rudyard Kipling, grande scrittore e grande viaggiatore, nelle sue Letters from the East (1899) definì la Birmania come “quite unlike any land that one knows about”. Ora, fatta eccezione per l’India di cui ho avuto solo un assaggio nel 2009, non conosco affatto l’Asia per cui le parole di Kipling su di me calzano a pennello: un mondo, una religione e una cultura totalmente differenti dai paesi conosciuti finora! Fermo restando che dopo aver visitato una trentina di pagode non ne potevo più (ma sarebbe stata la stessa cosa se avessi visitato trenta chiese o trenta moschee!), il mio primo impatto con il culto buddhista in Birmania è stato proprio con la Shwedagon Pagoda di Yangon! Un colpo di fulmine!

Situata sulla collina di Singuttara e visibile un po’ dappertutto a Yangon, la Shwedagon Pagoda – da “shwe” che significa oro e “dagon” che è il nome storico dell’area in cui venne edificata – è il centro buddhista più importante e antico del Myanmar nonché uno dei più rilevanti di tutto il sudest asiatico.

alt="La Shwedagon Pagoda, il gioiello buddhista di Yangon (PhotoCredits @Giuseppe Russo)"
La Shwedagon Pagoda, il gioiello buddhista di Yangon (PhotoCredits @Giuseppe Russo)

Secondo la leggenda la Shwedagon Pagoda risalirebbe all’epoca di Gautama Buddha – approssimativamente 2.600 anni fa – che incontrò nel nord dell’India due fratelli birmani, Tapussa e Ballika, e gli consegnò otto dei suoi capelli da depositare sulla collina di Singuttara a Yangon. Al ritorno in patria i due fratelli si rivolsero al re Okkalapa che ordinò la costruzione della Shwedagon Pagoda per rendere omaggio al Buddha: al suo interno, oltre alle reliquie del Buddha storico (l’altro nome con cui viene chiamato Gautama) sono custoditi il filtro d’acqua di Konagamana, un pezzo dell’abito di Kassapa e il sostegno di Kakusandhai (tre dei Sette Buddha del Passato).

Gli archeologi, tuttavia, non danno credito alla leggenda e ritengono che la Shwedagon Pagoda sia stata costruita tra il VI e il X secolo d.C. dai mon.

Raggiungo la Shwedagon Pagoda sul calar della sera del mio primo giorno a Yangon e lo spettacolo che mi ritrovo davanti una volta dentro è di una bellezza disarmante. Un maestoso complesso religioso la cui punta di diamante è costituita dallo stupa interamente ricoperto d’oro e incastonato di diamanti e pietre preziose (zaffiri, topazi, rubini e smeraldi) che svetta a 98 metri d’altezza e domina il profilo della città.

Ho letto da qualche parte che la regina Shin Saw Bu, nel XV secolo, ordinò che venisse applicata allo stupa una quantità d’oro pari al proprio peso corporeo, inaugurando un rituale perpetuato da tutti i successivi sovrani dell’Impero. Pensate che, nel corso dei secoli, la Shwedagon Pagoda si arricchì complessivamente di 27 tonnellate di lamine d’oro!

A fare da vassalli allo stupa centrale una settantina di templi, santuari e sfilze di pellegrini che si recano a rendere omaggio alle reliquie dei Buddha offrendo fiori, denaro e versando acqua sulle immagini sacre. Un’atmosfera mistica e suggestiva quella che si respira al suo interno, specialmente al crepuscolo quando gli ultimi raggi di sole la rendono quasi incandescente.

Dentro la Shwedagon Pagoda perdo la cognizione del tempo, completamente assorbita dalla meravigliosa performance di cui sono spettatrice. La devozione dei pellegrini – che almeno una volta nella vita devono recarsi al luogo sacro – è tangibile, quasi palpabile.

I buddhisti credono che alcuni atti possano avere delle ripercussioni favorevoli sulla vita futura – racconta una voce in francese a un gruppo di turisti. Tendo l’orecchio. – Pulire la statua del Buddha il giorno del compleanno, ad esempio, è ritenuto di buon auspicio e ha conseguenze positive sul kharma.

Decisamente affascinante questa filosofia, penso allontanandomi. Conosco poco il buddhismo e avere una guida mi avrebbe dato  qualche input in più!

Le ore scivolano via troppo velocemente e quando mi accingo a uscire dalla Shwedagon Pagoda è buio pesto. Non paga, perdo circa un’ora di tempo cercando di recuperare le scarpe. Eh già, perché l’emozione di essere lì mi ha impedito di memorizzare la porta da cui sono entrata e trovare qualcuno che parli inglese non è proprio una passeggiata. Sono ormai rassegnata a rientrare scalza quando mi imbatto nella guida di lingua francese che mi tira fuori da questa situazione incresciosa.

Giungo alla guesthouse conscia del fatto che andrò a letto senza cena! I ristoranti chiudono presto da queste parti! Poco male… i monaci birmani non toccano cibo dopo le 11 del mattino, non morirò di fame se salto un pasto! E poi il mio spirito e tutti i miei sensi sono appagati dal misticismo che ho respirato alla Shwedagon Pagoda e i morsi della fame nemmeno li sento.

Faccio due chiacchiere con il gestore della guesthouse che per fortuna mastica un po’ d’inglese e mi rivela che la Shwedagon Pagoda, oltre a essere il punto di riferimento spirituale dei birmani, ha rivestito un ruolo importantissimo durante le manifestazioni di protesta contro il regime militare: fu qui che Aung San Suu Kyi radunò oltre un milione di persone per opporsi al regime – correva l’anno 1988 – e fu sempre qui che ebbe inizio il movimento anti-regime organizzato dai monaci buddhisti nel 2007. Insomma, come direbbe qualcuno… tanta roba!

Come visitare la Shwedagon Pagoda di Yangon (aggiornato giugno 2019)

La Shwedagon Pagoda di Yangon è aperta tutti i giorni dalle 04.00 alle 22.00. (fatta eccezione per il Waxing day of Tabaung  e il Waxing day of Wakhaung). Ultimo accesso consentito alle 21.45. Il biglietto d’ingresso per gli stranieri ammonta a 8 dollari.

Per accedere alla Shwedagon Pagoda è richiesto un abbigliamento sobrio (pantaloni o gonna sotto il ginocchio e maniche fino ai gomiti) ed è obbligatorio togliersi le scarpe! Eventualmente è possibile indossare delle borse di plastica che vengono distribuite all’ingresso in cambio di una donazione.

Ora, non tornerò in Italia convertita al buddhismo ma tornerò sicuramente con qualcosa in più!

Ulteriori informazioni sulla Shwedagon Pagoda di Yangon le trovate sul sito ufficiale.

La Globetrotter

E tu invece, che rapporto hai con le religioni? Lo so, è una domanda impegnativa, ma se ti sei preso il tempo di giungere fin qui credo che qualcosa da dire ce l’abbia anche tu. Ti aspetto nei commenti.

Hai trovato questo post piacevole o interessante? Lo condivideresti sui social per favore?

Questo elemento è stato inserito in Myanmar e taggato siti religiosi, Storia e Cultura, Sudest Asiatico, tradizioni spirituali.

7 pensieri su “La Shwedagon Pagoda, il gioiello buddhista di Yangon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

哆哆女性网恋爱教室五行属水起名的字潘字女宝宝起名大全免费seo网站自动推广雪地靴起名网站内部关键词优化大连周易起名网明起什么名字好跟小孩起名字看什么书品牌营销推广公司简介甘肃建设网站如何制作自己的企业网站周易免费测婚姻配对土命怎么算广水网站网站建设泰国贵妃高调复宠回宫算命的看名字周易评分测名读书与作文金字塔的五大未解之谜拉萨制作网站孙慧莹起名丰泽什么意思公司起名网评分测试深圳龙岗网站建设公司自己怎么优化网站靠前起名配送公司名字吴江诗词网app姓雷男宝起名琅琊榜未删减版淀粉肠小王子日销售额涨超10倍罗斯否认插足凯特王妃婚姻不负春光新的一天从800个哈欠开始有个姐真把千机伞做出来了国产伟哥去年销售近13亿充个话费竟沦为间接洗钱工具重庆警方辟谣“男子杀人焚尸”男子给前妻转账 现任妻子起诉要回春分繁花正当时呼北高速交通事故已致14人死亡杨洋拄拐现身医院月嫂回应掌掴婴儿是在赶虫子男孩疑遭霸凌 家长讨说法被踢出群因自嘲式简历走红的教授更新简介网友建议重庆地铁不准乘客携带菜筐清明节放假3天调休1天郑州一火锅店爆改成麻辣烫店19岁小伙救下5人后溺亡 多方发声两大学生合买彩票中奖一人不认账张家界的山上“长”满了韩国人?单亲妈妈陷入热恋 14岁儿子报警#春分立蛋大挑战#青海通报栏杆断裂小学生跌落住进ICU代拍被何赛飞拿着魔杖追着打315晚会后胖东来又人满为患了当地回应沈阳致3死车祸车主疑毒驾武汉大学樱花即将进入盛花期张立群任西安交通大学校长为江西彩礼“减负”的“试婚人”网友洛杉矶偶遇贾玲倪萍分享减重40斤方法男孩8年未见母亲被告知被遗忘小米汽车超级工厂正式揭幕周杰伦一审败诉网易特朗普谈“凯特王妃P图照”考生莫言也上北大硕士复试名单了妈妈回应孩子在校撞护栏坠楼恒大被罚41.75亿到底怎么缴男子持台球杆殴打2名女店员被抓校方回应护栏损坏小学生课间坠楼外国人感慨凌晨的中国很安全火箭最近9战8胜1负王树国3次鞠躬告别西交大师生房客欠租失踪 房东直发愁萧美琴窜访捷克 外交部回应山西省委原副书记商黎光被逮捕阿根廷将发行1万与2万面值的纸币英国王室又一合照被质疑P图男子被猫抓伤后确诊“猫抓病”

哆哆女性网 XML地图 TXT地图 虚拟主机 SEO 网站制作 网站优化